L’U.O.C. Ematologia e Trapianti di Cellule Staminali
Nata nel 2010 con un ambulatorio, Day Hospital e soli 4 posti letto all’interno del reparto di Oncologia e poi definitivamente strutturatasi nel 2014, con l’inaugurazione del reparto Degenze Ordinarie e del Centro Trapianti di Midollo Osseo, rappresenta attualmente un centro ematologico di riferimento per migliaia di pazienti, non solo della provincia salernitana ma dell’intera regione Campania.
La struttura attualmente si snoda attraverso 6 sezioni:
- Centro Trapianti di Midollo Osseo;
- Reparto degenza;
- Day Hospital;
- Ambulatorio;
- Laboratori di Citomorfologia, Citofluorimetria, Immunogenetica, dedicati alla diagnosi e caratterizzazione delle malattie ematologiche e i laboratori di raccolta, manipolazione e criocongelamento delle cellule staminali;
- Sezione di Data Management, che svolge attività di coordinamento dei numerosissimi studi clinici nazionali ed internazionali a supporto dello staff medico nella gestione degli aspetti tecnici delle sperimentazioni.
Tutti i risultati che fino ad oggi si sono raggiunti, dalla costruzione muraria della struttura fino alla erogazione di prestazioni assistenziali molto sofisticate, non sarebbero stati mai raggiunti senza il supporto incessante di AIL Salerno. L’AIL Salerno, infatti, ha finanziato in tutti questi anni numerosissime borse di studio per medici, infermieri, operatori socio-sanitari, biologi, psicologi, data manager, nonché numerose attrezzature atte a migliorare le prestazioni assistenziali.
In casi molto selezionati, AIL Salerno ha offerto supporto anche alla necessità di alloggio presso la “Casa di Accoglienza Lions” presente all’interno dell’ospedale e ha sostenuto le spese di viaggio per alcuni pazienti che avevano difficoltà a raggiungere l’ospedale.
In più, AIL Salerno ha sempre curato l’accoglienza dei pazienti ematologici, attraverso i numerosi e fortemente motivati volontari (a cui va il ringraziamento di tutto lo staff dell’ematologia), che offrono ai pazienti e ai loro familiari, direttamente o telefonicamente, informazioni dettagliate relative a tutti i servizi erogati dall’ematologia, raccolgono suggerimenti e forniscono aiuto, qualora emergessero necessità particolari durante il periodo di cura.
L’ultima sfida di AIL Salerno è quella di istituire un servizio di Assistenza Domiciliare Ematologica rivolta a utenti già seguiti presso l’Ematologia di Salerno e residenti nel territorio salernitano, i quali per motivi medici o sociali non sono in grado di poter essere seguiti presso la struttura.
L’AIL Salerno per questi progetti ha investito circa € 925.000,00 negli ultimi quindici anni.