Progetto Scuola

La sezione AIL di Salerno è impegnata da oltre dieci anni in attività di sensibilizzazione e di formazione in cui i principali destinatari sono i giovani, in particolare gli adolescenti, dai 16 ai 18 anni, per i quali è attivo un progetto indirizzato agli studenti di alcune scuole superiori di Salerno. Il Progetto Scuola, coordinato dalla Dr.ssa Elvira Tulimieri, psicologa, affiancata dalla Prof.ssa Marina Cantilena oltre che da ematologi, infermieri, biologi e volontari AIL, prevede un percorso formativo basato sulla “peer-education”, educazione tra pari, con cui sono i giovani stessi protagonisti della trasmissione di valori ai loro coetanei. Gli argomenti spaziano tra la conoscenza delle malattie ematologiche e dei bisogni psicologici del paziente, la prevenzione dalle malattie e l’educazione alla salute, la solidarietà, la donazione e le esperienze di volontariato. La formazione è a tutto campo: prevede, accanto alla fase teorica, numerose attività pratiche in forma ludica, mirate all’acquisizione di alcune “life skills”, abilità di vita, e alla valorizzazione delle risorse individuali, delle quali spesso gli adolescenti non sono consapevoli.

Le esperienze di volontariato riguardano sia la raccolta fondi con la partecipazione in piazza ai banchetti delle stelle di Natale e delle uova di Pasqua, sia l’organizzazione e l’animazione di feste per i piccoli pazienti del DH oncoematologico pediatrico. L’esito del progetto è più che soddisfacente: i ragazzi coinvolti in questi anni hanno dimostrato che la vita è un’opera d’arte ed hanno arricchito la famiglia AIL Salerno di entusiasmo, emozioni, di partecipare, di donare.

Negli ultimi anni, l’AIL Salerno ha iniziato un percorso di alternanza scuola-lavoro in partnerariato con alcune scuole di Salerno, col fine di avvicinare gli studenti alle professioni dell’ambito sanitario (medicina, infermieristica, psicologia, biologia) e promuovere lo sviluppo di competenze trasversali, come la capacità di lavorare in gruppo e di instaurare relazioni efficaci, la capacità di autopromuoversi e di affrontare le difficoltà, la capacità di ascolto e comunicazione, che sono indispensabili in ogni tipo di lavoro.