U.O.C. Onco-Ematologia

Il primo centro di ematologia nel territorio salernitano nasce nel 2000 presso il P.O. “Umberto I” di Nocera Inferiore.

L’impresa pionieristica di conversione di una “vecchia Medicina Interna” in Ematologia ed Oncologia fu affidata dall’azienda al Dr. D’Arco che, insieme al Dr. Danise, al Dr. Amendola e al Dr. Califano, intraprese la costruzione del progetto ematologico nel più importante ospedale dell’ASL.

Nel tempo, al progetto ematologico dell’“Umberto I”, si sono aggiunti altri medici specialisti ematologi, infermieri e biologi, fino alla realtà attuale di una Unità Complessa di Ematologia con Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche e con Unità di Diagnostica Ematologica, oggi trasferita presso l’ospedale “Andrea Tortora” di Pagani e la cui attività è ampiamente riconosciuta e stimata dal territorio.

Da subito AIL Salerno è stata protagonista di questa nascita e crescita e ha affiancato l’ematologia, costantemente, “prima a Nocera e poi a Pagani”, sostenendone i momenti di difficoltà.

AIL Salerno ha supportato il reparto con borse di studio per specialisti dedicati, ha velocizzato il programma trapiantologico di cellule staminali emopoietiche con l’acquisto di strumenti elettromedicali, ha sostenuto la struttura ematologica con la costruzione della piattaforma di Data Management per l’attuazione di studi clinici sperimentali e ha attuato l’umanizzazione del reparto e delle cure con psiconcologi e volontari e questo è un grande valore aggiunto.

L’U.O.C. Onco-Ematologia dell’ospedale “Andrea Tortora” di Pagani, attualmente diretto dal Dr. Califano, ha acquisito una posizione di rilievo tra le strutture ematologiche campane ed è in grado di assistere pazienti ematologici complessi e di attuare autonomamente procedure di trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe. L’impegno di AIL Salerno è stato molto rilevante, sia come contributo di idee e iniziative, sia dal punto di vista economico, e coronato da numerosi successi, come testimoniato dai progetti di ricerca portati a termine e diventati oggetto di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali di elevato prestigio.

L’AIL Salerno per questi progetti ha investito circa € 925.500,00 negli ultimi quindici anni.