Servizio di psicologia
La malattia che irrompe nella nostra vita e in quella dei nostri familiari rappresenta un evento traumatico, che ci induce a pensare che “niente dopo sarà più come prima!”.La realtà quotidiana è sconvolta in un istante facendoci provare un senso di precarietà e di incertezza, spesso molto difficile da tollerare; lo shock e la rabbia al momento della diagnosi si trasformano in tristezza e angoscia nella fase di terapia. La malattia ci mette di fronte alle nostre vulnerabilità sia fisiche che psicologiche, ci si sente tristi e spaventati… si ha paura di soffrire e di morire. E anche quando le cure mediche sono state affrontate e il nostro corpo è guarito, cambiano i valori e la percezione che abbiamo di noi stessi e di ciò che ci circonda. Tornare alla normalità è molto complesso, perché non esiste più quella normalità precedente alla malattia, il futuro sembra ridimensionato ad una vita “giorno per giorno”.
È per questo importante prendersi cura anche della parte emotiva, lasciandosi aiutare, a volte, da un professionista che ha le competenze e gli strumenti per sostenerci, per ritrovare un equilibrio che è stato pesantemente minato dalla malattia e dalle cure invasive.
AIL Salerno ha realizzato un servizio di psiconcologia, integrato nelle strutture ospedaliere, per tutti i pazienti ematologici del territorio salernitano e per i loro familiari. Gli psicologi forniscono un importante lavoro di supporto e ascolto, lo psiconcologo entra in relazione con i bisogni profondi dei pazienti e, tramite la cura di quella relazione, riesce a sostenere le persone in un momento critico della loro esistenza, come la malattia ematologicao il lutto di una persona cara.
Presso l’A.O.U. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”di Salerno, l’ospedale “Andrea Tortora” di Pagani e l’A.O.R.N“Santobono-Pausilipon”di Napoli, gli psicologi sono diventati importanti figure di riferimento per i pazienti, le loro famiglie e l’equipe medica.
In particolare nel dipartimento di Oncologia dell’A.O.R.N. “Santobono-Pausilipon”,si svolge anche l’attività di ricerca-intervento rivolta ai pazienti con dolore acuto (procedurale) e cronico e ai pazienti in cure palliative,con la collaborazione dell’S.S.D. “Servizio di Terapia del Dolore e Cure Palliative”.
Lavorare come psicologo AIL Salerno è un’esperienza arricchente, sia dal punto di vista professionale che personale e umano, come testimoniano le parole di questo psicologo.
“Entrare in un reparto di ematologia è sempre un’esperienza molto intensa: sai bene che ogni sguardo, ogni parola, ogni minimo gesto è pregno di emozioni, che ti toccano il cuore e ti rimangono incisi nel ricordo. Uno psicologo in questo reparto entra in punta di piedi, come se stesse tra cristalli fragilissimi. Ascolta, accoglie il dolore, aiuta i pazienti a trovare significati e a cercare di rendere più gestibile la paura che avvolge l’esperienza di malattia. Ma in questo reparto riesci a toccare a pieno la bellezza dell’animo umano che, spogliato di tutti gli orpelli superflui, riesce a sorridere dei piccoli doni della vita. E proprio qui, in queste stanze sterili, negli sguardi dei pazienti, nelle fatiche dei medici che studiano le soluzioni migliori, nei “grazie” dei familiari che trovi la vita… quella vera!” Elvira Tulimieri
Dove operano gli psicologi AIL Salerno?
Nell’A.O.U. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno
Dr.ssa Elvira Tulimieri, psicologa volontaria dell’U.O.C. Ematologia e Trapianti di Cellule Staminali
Dr.ssa Giulia Tortora, psicologa borsista del reparto Day Hospital Ematologico e dell’ambulatorio dell’U.O.C. Ematologia e Trapianti di Cellule Staminali
Dr.ssa Giulia Tortora, psicologa borsista e Agnese Landi, educatrice borsista del reparto Day Hospital di Oncoematologia Pediatrica
Nell’A.O.R.N“Santobono-Pausilipon” di Napoli
Dr. Roberto Capasso, psicologo borsista dell’S.S.D. “Servizio di Terapia del Dolore e Cure Palliative”
Nell’ospedale “Andrea Tortora” di Pagani psicologi volontari in collaborazione con il servizio di psiconcologia diretto dalla Dr.ssa Antonella Centanni.
L’AIL Salerno per questi progetti ha investito circa € 395.000,00 negli ultimi quindici anni.