Campagna donazione sangue

Donare il sangue in maniera spontanea e gratuita è una scelta di solidarietà e responsabilità civile e testimonia con i fatti che la vita di chi soffre ci sta a cuore.

Il sangue è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nei trapianti e nella cura delle malattie onco-ematologiche.

La disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo da cui ognuno può attingere nei momenti di necessità. La maggior parte di noi può donare il sangue e molti, almeno una volta nella vita, potrebbero averne bisogno. Nonostante la sempre più attenta e ponderata sua utilizzazione, il fabbisogno cresce sempre di più, sia per l’aumento dell’età media della popolazione, che per i progressi della medicina, che hanno reso possibile interventi anche su pazienti anziani, un tempo non operabili.

Il donatore, che può offrire periodicamente il suo sangue in maniera anonima, deve avere età compresa tra i 18 e i 65 anni, peso di almeno 50 kg e l’idoneità stabilita dal medico di base.

L’AIL Salerno, anche attraverso progetti di educazione alla salute nelle scuole, diffonde nei giovani e non solo, la cultura della donazione, spesso non praticata per disinformazione o timore.

Organizza più volte l’anno la campagna di donazione del sangue presso il centro trasfusionale dell’A.O.U. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno e coinvolge altre associazioni del territorio, come i gruppi scout e le comunità parrocchiali in diverse iniziative di raccolta sangue.

Durante le giornate di donazione del sangue, i volontari dell’AIL Salerno accolgono con gioia i tantissimi donatori.