" Ogni giornata
?
una piccola vita, ogni risveglio una piccola nascita"
Arthur Schopenhauer
A volte un semplice pensiero, un' intuizione, un' immagine ci regala uno sguardo diverso sulla vita. Con un semplice gesto puoi donare una speranza concreta ai malati.
Scegli di devolvere il 5 per mille all' AIL, non ti costa nulla ed
?
facilissimo. Aiutaci a sconfiggere le leucemie, i linfomi e il mieloma.
METTI LA TUA FIRMA NEL RIQUADRO: "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilit
?
sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all' art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997"
SCARICA E STAMPA i fac simile dei MODELLI FISCALI 2018
Trasforma la tua dichiarazione dei redditi
in un aiuto concreto ad AIL!
RIPORTA NELL' APPOSITO SPAZIO IL CODICE FISCALE AIL: 80102390582 |
Perch
?
destinare il 5 per mille all'AIL?
Negli ultimi 20 anni, i risultati straordinari della ricerca scientifica, le terapie sempre pi
?
efficaci - compresi il trapianto di cellule staminali e i farmaci intelligenti - hanno reso le malattie del sangue sempre pi
?
curabili. E' per questo che l' AIL finanzia, oltre a tutti gli altri progetti sotto indicati, la Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell'Adulto), composto da oltre 140 Centri di Ematologia, che opera per identificare e divulgare i migliori standard diagnostici e terapeutici per le malattie ematologiche.
Ma ci
?
non basta: l' obiettivo
?
di poter aumentare non solo la durata, ma anche la qualit
?
della vita e la percentuale di guarigioni. Il "5 per mille"
?
l' occasione giusta per dare un aiuto concreto alla lotta contro le malattie del sangue.
Quali sono i nostri progetti?
I fondi che arriveranno saranno destinati alle diverse sezioni AIL sul territorio nazionale che svolgono un ruolo determinante nella cura e nell' assistenza ai malati. Le Sezioni AIL accolgono il malato e la sua famiglia, lo accompagnano per tutto il percorso della malattia, non lo lasciano mai solo. Sono le Sezioni, infatti, che si occupano direttamente di organizzare i servizi di Assistenza domiciliare, di realizzare e mantenere operative le Case di accoglienza, di acquistare farmaci costosi o difficilmente reperibili, di intervenire nelle esigenze - e pi
?
spesso emergenze - dei Centri di Ematologia di riferimento acquistando le attrezzature necessarie, erogando borse di studio, garantendo il funzionamento dei reparti anche nei mesi estivi.
L' AIL terr
?
costantemente informati i sostenitori su quanto sar
?
realizzato.
Le scelte di destinazione dell' 8, del 5 e del 2 per mille dell' IRPEF non sono in alcun modo alternative tra loro e possono essere espresse contemporaneamente. |
|